LIDIA LAUDANI TORNA A PATERNÒ PER PRESENTARE I SUOI ROMANZI: “UN’ALTRA VITA” E “UN’ALTRA ME”

Paternò – Un ritorno atteso, un evento che promette emozioni e riflessioni profonde.
Lidia Laudani, autrice di successo e voce sensibile su tematiche sociali, ha annunciato che terrà una presentazione speciale dei suoi romanzi “Un’altra vita” e “Un’altra me” proprio nella sua città natale, Paternò.
Per chi la segue da tempo, questo è un momento simbolico: un ritorno alle origini, un incontro con il pubblico siciliano che ha sempre sostenuto la sua carriera.
Ma cosa si cela dietro questa scelta?
Ne abbiamo parlato direttamente con l’autrice.

INTERVISTA ESCLUSIVA DI INFORMASICILIA A LIDIA LAUDANI

D. Lidia, cosa significa per Lei presentare i suoi libri a Paternò?

R. È un’emozione indescrivibile. Sono nata qui, anche se sono andata via da piccola, e sento che questo ritorno rappresenta una sorta di riconciliazione con le mie radici. Parlare dei miei libri nella mia terra natale è un onore e un’opportunità per condividere il mio percorso con chi, magari, ha vissuto esperienze simili alle mie protagoniste.

D. Ha deciso di presentare entrambi i suoi romanzi, “Un’altra vita” e “Un’altra me”. Perché questa scelta?
R. I due libri sono legati da un filo invisibile. “Un’altra vita” racconta la storia di una rinascita, di una donna che trova il coraggio di sfuggire a una relazione tossica e ricostruire la propria esistenza. “Un’altra me”, invece, esplora il viaggio interiore di una protagonista che affronta il dolore del passato per ritrovare la sua vera identità. Sono due facce della stessa medaglia, e credo che presentarli insieme possa offrire al pubblico una visione completa del mio messaggio.

D. Cosa possono aspettarsi i partecipanti da questo evento?
R. Non sarà una semplice presentazione, ma un vero e proprio dialogo con i lettori. Voglio raccontare non solo la trama dei libri, ma anche il processo creativo e le storie reali che mi hanno ispirata. Sarà un’occasione per confrontarci su temi delicati come la violenza di genere, la manipolazione emotiva e il riscatto personale.

D. Nei suoi libri affronta tematiche molto forti. Come reagisce il pubblico quando l’ascolta?
R. Spesso con grande partecipazione. Ricevo molte testimonianze di donne e uomini che si riconoscono nei miei personaggi. C’è chi ha vissuto esperienze simili e trova conforto nelle mie parole, e c’è chi comincia a guardare certe dinamiche con occhi diversi. Per me, questo è il vero potere della letteratura: far riflettere, scuotere le coscienze.

D. Come pensa che il pubblico di Paternò reagirà al suo ritorno?
R. Spero con curiosità ed entusiasmo. So che molti miei lettori sono siciliani e mi scrivono spesso per sapere se farò una presentazione qui. È per loro che ho voluto organizzare questo evento: voglio incontrarli di persona e ringraziarli per il sostegno che mi dimostrano ogni giorno.

D. Puo’ anticiparci qualche momento speciale della serata?
R. Ci saranno letture di alcuni passi significativi dei libri, accompagnate da interventi di esperti che aiuteranno a inquadrare meglio i temi trattati. Inoltre, darò spazio alle domande del pubblico, perché credo che il confronto diretto sia la parte più importante di ogni evento.

D. Ha già deciso la data della presentazione?
R. Stiamo lavorando per organizzare tutto nei minimi dettagli, perché voglio che sia un grande evento. La data verrà comunicata presto, voglio che sia tutto perfetto per il pubblico di Paternò. Vi aggiornerò appena sarà tutto definito!

D. Dopo questa presentazione, ha altre tappe in programma?
R. Sì, sto organizzando un tour che toccherà diverse città italiane. Voglio portare le storie di “Un’altra vita” e “Un’altra me” ovunque ci sia qualcuno disposto ad ascoltarle. Ma partire da Paternò era fondamentale: è qui che tutto è iniziato.

D. C’è un messaggio che vuole lanciare ai suoi concittadini prima dell’evento?

R. Voglio dire loro che non sono mai andata via davvero. Anche se la vita mi ha portato altrove, la Sicilia è sempre nel mio cuore. Spero che questa serata sia un momento di condivisione, emozione e crescita per tutti.

Paternò li  19.02.2025

.                                                                                                         di  Angelo Parisi

per scaricare questo articolo in formato pdf clicca qui: PDF_LAUDANI

Note biografiche:

Lidia Laudani, siciliana d’origine e lombarda d’adozione, fin da giovane sviluppa una forte passione per la comunicazione e la moda, coltivando interessi che segneranno il suo percorso professionale.

Dopo il diploma come perito aziendale corrispondente in lingue estere, decide di seguire la sua vera vocazione nel mondo dello spettacolo e dei media. La sua formazione caratteriale e fisica è rafforzata dalla pratica agonistica del karate, che le conferisce disciplina, determinazione e forza mentale.

La sua carriera inizia nel 2015, quando debutta su Tele Milano come conduttrice e intervistatrice. Qui gestisce una trasmissione che le consente di intervistare ospiti di spicco e presentare eventi dal vivo, come sfilate di moda e spettacoli. Il suo stile coinvolgente e la sua naturalezza nel condurre conquistano presto il pubblico.

Successivamente, Lidia amplia il proprio raggio d’azione, lavorando nel settore delle televendite, dove perfeziona le sue doti comunicative presentando prodotti e creando contenuti pubblicitari di successo. In parallelo, esplora il mondo della recitazione, partecipando a videoclip musicali e ricoprendo piccoli ruoli in film e cortometraggi, dimostrando la sua versatilità artistica.

Nel corso della sua carriera, Lidia diventa un punto di riferimento nel mondo della moda curvy. Come sostenitrice del movimento body positive, promuove l’accettazione di sé e l’idea che la bellezza non dipenda dalle taglie, ispirando le donne a sentirsi sicure e a celebrare le proprie forme.

Un momento chiave del suo percorso arriva nel novembre 2022 con la pubblicazione del suo primo romanzo, Un’altra vita: Sono Beatrice Pascal e questo è solo l’inizio. Il libro racconta la storia di una giovane donna che affronta stalking e violenza domestica, superando le difficoltà con coraggio e determinazione. Il romanzo riceve un buon riscontro di pubblico per la sua capacità di trattare temi sociali delicati in modo empatico e coinvolgente.

Con una carriera che spazia dalla televisione alla moda, dal cinema alla scrittura, Lidia Laudani è una figura poliedrica che continua a ispirare attraverso il suo impegno, il talento e la dedizione. La sua missione di promuovere l’inclusività e l’accettazione di sé rimane il filo conduttore della sua vita professionale e personale.

Lascia un commento